Ed eccoci ancora qui! Ancora una volta VeA sarà presente alla manifestazione Esperienza Insegna 2018 insieme a tante scuole secondarie di Palermo e provincia: Istituto Don Bosco, Liceo Sc. Galilei, Convitto Nazionale, Liceo Cl. Ugdulena di Termini Imerese (Pa), I.C.S. Lombardo Radice plesso Mazzini, S.M.S. Vittorio Emanuele Orlando, Educandato Maria Adelaide ed ICS Maredolce-Quasimodo.

Il tema di quest’anno è “La scienza nel tempo” e noi abbiamo pensato di realizzare due exhibit dal titolo: “La natura dei giganti” e “La Sicilia nel tempo”.

VI ASPETTIAMO DAL 21 FEBBRAIO al 01 MARZO presso l’Università egli Studi di Palermo – padiglione 19 di Viale delle Scienze.

Vi invitiamo a visionare questo breve filmato dove i bravissimi ragazzi della scuola Vittorio Emanuele Orlando espongono gli elaborati

Scarica i documenti

Condividi su:

Dopo un altro anno ci ritroviamo per l’immancabile appuntamento con Esperienza inSegna. Come sempre avvenuto fino ad ora, anche quest’anno la nostra associazione partecipa alla manifestazione ludico-scientifica con la collaborazione di alcune scuole di Palermo e provincia: Liceo Cl. Garibaldi, Liceo Sc. Galilei, Convitto Nazionale, Liceo Cl. Ugdulena di Termini Imerese (Pa), I.C.S. Lombardo Radice plesso Mazzini, S.M.S. Vittorio Emanuele Orlando, Educandato Maria Adelaide ed ICS Maredolce-Quasimodo.

Il tema di quest’anno è: l’ACQUA. Vulcani e Ambiente ha voluto interpretare questo argomento con la realizzazione di tre modellini in 3D: uno rappresentativo di una frana innescata dall’acqua (tema:dissesto idrogeologico), il secondo che simula un’onda di tsunami (tema: forze endogene e idrosfera) ed il terzo che rappresenta un ambiente carsico (tema: l’acqua fonte di vita).

VI ASPETTIAMO DAL 23 FEBBRAIO al 02 MARZO presso l’Università egli Studi di Palermo – padiglione 19 di Viale delle Scienze.

Condividi su:

Per il terzo anno consecutivo Vulcani e Ambiente, insieme a tante scuole di Palermo e provincia, partecipa alla manifestazione Esperienza inSegna dal titolo “CERTO…E’ PROBABILE”.

La nostra associazione tratterà il tema del calcolo della probabilità delle eruzioni nella valutazione del rischio vulcanico e sperimenterà attività di tipo geofisico (realizzazione di un sismografo), geochimico (simulazione della risalita delle bolle in un magma) e mineralogico-petrografico (con l’osservazione di campioni macroscopici e microscopici di roccia per conoscere la storia e la natura di un vulcano).

Le scuole che collaboreranno con VeA sono:

  • S.Sec. di I grado Vittorio Emanuele Orlando (Palermo)
  • I.C. Lombardo Radice (Palermo)
  • Convitto Nazionale (secondaria di I e II grado)
  • Liceo Cl. Ugdulena (T. Imerese – Pa)
  • Liceo Cl. Garibaldi (Palermo)
  • Liceo Cl Meli (Palermo)
  • Liceo Sc. Galileo Galilei (Palermo)
  • Educandato Maria Adelaide (Palermo)
Condividi su:

Per il secondo anno la nostra associazione ha il piacere di partecipare alla manifestazione Esperienza Insegna che si terrà dal 18 al 24 febbraio 2013 presso l’Università degli Studi di Palermo in viale delle Scienze (Complesso polididattico – edificio 19) organizzata dall’Associazione PALERMOSCIENZA con tema: mappare l’ambiente.

Vulcani e Ambiente, come già avvenuto nell’anno 2012, guiderà i ragazzi di tante scuole nell’effettuare e mostrare esperienze scientifiche tra le quali: riconoscimento e descrizione macro e microscopica delle rocce, simulazione di campionamenti di “gas vulcanico” e mappatura delle acque con particolare attenzione alla presenza di nitrati.

In particolare per quest’ultima esperienza viene descritta nel file allegato, mentre le prime due sono scaricabili dalla scheda Esperienza Insegna dello scorso anno.

Condividi su:

L’associazione VULCANI e AMBIENTE in collaborazione con l’INGV di Palermo parteciperà alla quinta edizione della manifestazione “Esperienza inSegna” che si terrà a Palermo dal 25 febbraio al 4 marzo 2012 organizzata dall’associazione PALERMOSCIENZA (http://www.palermoscienza.it/).

Le scuole che parteciparanno con VeA e che parleranno della sorveglianza e del rischio vulcanico, nonchè dello studio petrografico e mineralogico delle rocce, sono il Liceo Classico Meli di Palermo, il Liceo Classico Ugdulena di Termini Imerese, il Convitto Nazionale di Palermo (sezioni scuola secondaria di primo e secondo grado), l’Educandato Statale Maria Adelaide di Palermo ed il Liceo Classico Vittorio Emanuele II di Palermo. Duarnte le giornate della mostra i ragazzi illustreranno ai visitatori come si effettua il campionamento di un gas vulcanico, come si effettuano le titolazioni (in termini sia qualitativi sia quantitativi), come si descrivono alcune rocce vulcaniche viste al microscopio, e tanto altro ancora…

In allegato trovate le tre dispense su campionamento dei gas fumarolici, indicatori naturali e microscopio mineralogico (le ultime due si trovano in un unico file).

Condividi su: